Concorso 2018
Siamo lieti di annunciare i vincitori del Gianni Bergamo Classic Music Award – Concorso per mezzosoprano/contralto 2018:
Concorso di canto 2018 per voce femminile di mezzosoprano/contralto
- Premi: 25,000 Euros
- Deadline: 31.5.2018
- Il concorso è aperto a: Musicisti di tutte le nazionalità
- Limite d’età: Nati nel 1983 o dopo
- Lugano: Septembre 2018
Ranking 2018
- 1° premio: Taylor Beth Margaret (UK)
- 2° premio: Sharvit Hagar (ISRAEL / DE)
- 3° premio: Levis Abigail (USA)
Vincitori 2018
-
1° premio: Taylor Beth Margaret (UK)
Winner of the 2018 Gianni Bergamo Classical Music Award and lauded for her “strong presence both dramatically and musically” (The Arts Desk) and the “intriguing depth” (MusicOMH) of her portrayals, Beth Taylor is at the beginning of a promising international career.
Upcoming engagements in 2019 will lead the young Scottish mezzo-soprano to Aix-en-Provence, where she will make her festival debut in a new production of Rihm’s Jakob Lenz, to the New Generation Festival in Florence, where she will sing Marcellina in Le Nozze di Figaro (Mozart), to Opéra de Lyon, where Beth will perform Melanto, Anfinomo and Fortuna in Il ritorno d’Ulisse in patria (Monteverdi) and to Opera de Lorraine in 2020 as Bradamante in Alcina.
Beth will be commencing her final stage of training at the Zurich International Opera Studio in the 2019/20 season.
Recent highlights have included Arnalta in L’incoronazione di Poppea (Monteverdi) at the Longborough Festival, Rosmira in Partenope (Handel) at the Iford Arts Festival, La Reine/Le Coucou/Le Chat in La belle au bois dormant (Respighi) at the Opéra de Lyon, Fox/Dog/Hen in The Cunning Little Vixen (Janacek) at the Grimeborn Opera Festival and Olga in Eugene Onegin (Tchaikovsky) for Fife Opera.Other operatic roles of her repertoire include Constanza (L’isola disabitata, Haydn), Ottone (Agrippina, Handel) Irene (Theodora, Handel), Cornelia (Giulio Cesare, Handel), Old Woman (The Day After, Dove) and Ramiro (La finta Giardinera, Mozart).
Beth is a graduate of the Royal Conservatoire of Scotland and The Open University. She is currently refining her technique under the tutelage of Jennifer Larmore and Iain Paton. Beth has participated in masterclasses with renowned artists such as Sarah Connolly, Susan Graham, Sir Thomas Allen, Sophie Daneman and Dame Emma Kirkby. She is a proud member of the Live Music Now recital artists scheme and an enthusiastic practitioner with Glasgow based Additional Support Needs Charity, Paragon Music.
Beth has received numerous awards towards her studies and professional development. She is a grateful recipient of the Help Musicians UK Fleming Award, a Help Musicians UK Maidment Scholarship in 2017 and is also kindly supported by the Countess of Munster Musical Trust and the South Square Trust.
In competitions, Beth has won the prestigious Governor’s Recital Prize at RCS in April 2016, the Elgar Spedding Lieder and the Hugh S. Roberton Scottish Song Prizes in 2017 and the audience and best song prizes at the John Kerr Award for English Song in London in March 2018. She was a semi-finalist at the 2018 International Vocal Competition s’Hertogenbosch (IVC) in the Netherlands and won first prize at the prestigious Gianni Bergamo Classical Music Award in September
Beth has already shown immense potential and has collaborated with many of the UKs foremost professional musicians. She is a soloist and ensemble performer for the Dunedin Consort, Sestina, Genesis Sixteen, Kellie Consort and most recently, the Royal Scottish National Orchestra. As a student, Beth performed in some of the World’s leading music festivals including the Edinburgh International Festival, the Hertfordshire Festival of Music, the New Generation Festival in Italy and the St Magnus Festival in Orkney.
-
2° premio: Sharvit Hagar (ISRAEL / DE)
Hagar Sharvit is an Israeli mezzo-soprano, currently living in Germany. Hagar has been singing in opera, recitals and concerts in Europe and abroad since 2011, amongst others in the Lucerne festival, Bregenz festival, Musikverein in Vienna, the Gasteig in Munich, Mupa in Budapest, Victoria hall in Geneva, Palau de les arts in Valencia, Konzerthaus Berlin, Aix-en-Provence, Salzburg festival and more.
Hagar has worked with renowned conductors and directors, such as Zubin Mehta, Placido Domingo, Laurence cummings, Andrea Battistoni, Graeme Jenkins, Ruggero Raimondi, Philipp Himmelmann, Jean-louis Grinda and others.
She has won awards in international Lied competitions, the first prize and public prize in the Das Lied competition of 2015, the first prize in the Brahms competition in Pörtschach, 2nd prize in the Schubert competition in Dortmund, 3rd prize in the Schumann competition in Zwickau and the 3rd prize in the Hugo Wolf competition in Stuttgart.
She is currently a member of the Oldenburgisches Staatstheater ensemble in Germany, where she performs main roles regularly such as: Dejaneira (Hercules), Amastre (Xerxes), Nerone (Agrippina), Cherubino (Le nozze di Figaro), Hermia (A midsummer nights dream), Pinocchio (the adventures of Pinocchio), Hänsel (Hänsel und Gretel), Valencienne (Die lustige Witwe) and more. She also sang the roles of Zerlina (Don Giovanni), Irene (Theodora), Ottavia (L'incoronazione di Poppea), Thisbe (Cenerentola), Smeton (Anna Bolena) and others as a guest artist. upcoming roles are Angelina (Cenerentola) and Emira (Siroe).
Hagar has explored a wide range of Lied repertoire in varying languages and styles. She was invited to perform in many Lied recitals in renowned festivals and venues, such as, Lucerne festival, the Hugo Wolf academy, Aix en-Provence, Konzerthaus Berlin, Brahmsfest Mürzzuschlag, Ravinia festival, Theatre de la ville in Paris, Dias de la musica in Lisbon, Mishkenot Sha’ananim in Jerusalem and more.
-
3° premio:: Levis Abigail (USA)
Named "Debut Artist of the Year" by the Joy in Singing Foundation, Abi Levis is one of the most exciting singers of her generation. Critics the world over have described her artistry as “fearless”, “dazzling”, “impressive”, and “breathtaking”. Ms. Levis’ passion for vocal music has been continuously nurtured throughout her life - singing Irish folk music with her father and Patsy Cline tunes at county fairs with her mentor, Tom Dyhrberg. She began classical training at the age of 15 and, after reading Opera for Dummies, became a die-hard opera fan. When not singing, she enjoys knitting, eating, playing PokemonGO! (gotta catch 'em all), tasting all the beers, and traveling the world as The Tessitourist (@tessitourist on Instagram and Ravelry).
Ms. Levis has appeared as a soloist with the Toronto Symphony, Portland Baroque Orchestra, Cincinnati Symphony, Flint Symphony, Symphonie Atlantique, American Symphony Orchestra, Utah Symphony, Ars Lyrica Houston and the Handel and Haydn Society. Operatically she has performed extensively at home and abroad with companies such Utah Opera, Dallas Opera, Opera Philadelphia, Opera Parallele, Luzerner Theater, and Deutsche Oper Berlin.
She is a prize-winner of several competitions, including the American Prize, the Deborah Voigt Competition in Vero Beach, the McCammon Competition, the Shreveport Opera Competition, a Sullivan grant, the Klaudia Taev Competition, the Opera Foundation Competition, the Metropolitan Opera Auditions, the Gerda Lissner Competitons (Song and Opera), the William C Byrd competition, the Wilhelm Stenhammer Competition, the James Toland Vocal Arts Competition, the Classical Singer Competition, and the Lyndon Woodside Oratorio Competition.Ms. Levis excels in a variety of musical styles from baroque to contemporary music, from opera to musical theater. Passionate about new music, she has worked closely with composers such as John Harbison, John Musto, Brian Suits, Tamzin Elliot, Juliana Hall, and B.E. Boykin. Favorite roles in opera or musical theater have included ingénues (Zerlina in Don Giovanni, Rosina in Il barbiere di Siviglia, Dorabella in Cosi fan tutte, Cinderella in Into the Woods, Nancy in Albert Herring), maids and an aging actress who are anything but ingénues (Dinah in Trouble in Tahiti, Despina in Cosi fan tutte, Petra in A Little Night Music and Métella in La vie Parisienne), passionate young men (Orfeo in Gluck's Orfeo ed Euridice, The Fox in The Cunning Little Vixen, Sesto in Giulio Cesare in Egitto, Romeo in I Capuleti ei Montecchi, Cherubino in Le nozze di Figaro, and Siebel in Faust), bratty little boys and princes (Stephano in Romeo et Juliette, the title role in Ravel's L'Enfant et les sortileges, and Prince Orlofsky in Die Fledermaus), a chatterbox who interrupts her constant prattling only to sip hot chocolate (La Conversation in Charpentier’s Les plaisirs de Versailles), and enigmatic queens (Purcell's Dido and Ottavia in L'incoranzaione di Poppea).
Abi holds degrees from the Eastman School of Music, the Moores School of Music at the University of Houston, and Bard College Conservatory where she was the recipient of the Mimi Levitt Scholarship. While a Young Artist she performed with Los Angeles Opera, Wolf Trap Opera, Utah Opera/Utah Symphony, The Britten-Pears Young Artist Program, and Songfest.
Giuria 2018
-
Maestro Gianni Bergamo
Nasce a Milano nel 1941, frequenta la scuola dell'obbligo in Italia ed il liceo in Svizzera. Dopo la laurea in Economia (1964) presso l'Università Cattolica di Milano si dedica allo studio della musica sotto la guida di Tissoni (Armonia e Composizione) di D. Maffeis (Organo) e N. Sanzogno (Direzione d'Orchestra) presso il Conservatorio di Bergamo.
Eserciterà dal 1964 al 1994 attività imprenditoriale con proprie aziende nei settori Import-Export, Immobiliare e Finanziario senza però allontanarsi dalla musica e dal suo mondo.Nel 1990 fonda l'Associazione Culturale "Gli Amici Cantori", prima come gruppo corale ed in seguito anche orchestrale con la quale tiene numerosi concerti in Italia, privilegiando il repertorio sinfonico-sacro (Messe - Oratori - Passioni ecc.).
Attualmente vive a Santiago del Cile. -
Fabio Bonizzoni
Considerato tra i principali clavicembalisti e organisti della sua generazione, si è diplomato in organo barocco e in clavicembalo al Conservatorio dell’Aia studiando con Ton Koopman.
Dal 2004, dopo aver suonato con alcune delle più importanti orchestre barocche dei nostri giorni, si dedica esclusivamente alle sue attività di solista e direttore, in particolare della sua orchestra La Risonanza, con la quale si esibisce regolarmente nelle più importanti sale e nei principali festival europei.
È professore di clavicembalo presso il Conservatorio di Musica di Novara e presso il Conservatorio Reale dell’Aia (Olanda).
Tra i titoli più recenti della sua vasta discografia si ricordano le Variazioni Goldberg e l’Arte della Fuga di J.S. Bach e un doppio disco con le Toccate e partite di Frescobaldi per clavicembalo ed organo. Quest’ultima pubblicazione ha vinto il premio come miglior disco dell’anno di musica antica sul mensile Amadeus.
La sua attività si arricchisce anche di presenze come direttore ospite sia con orchestre barocche sia con orchestre moderne. Nel 2011 ha diretto l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano nell’inedito balletto L’altro Casanova.
È direttore artistico del festival milanesi Note Etiche e, dal 2016, della residenza milanese della sua orchestra La Risonanza in Palazzina Liberty.
-
Gianluca Capuano
Nato a Milano, si diploma in organo, composizione e direzione nel Conservatorio della sua città e si specializza in seguito nel repertorio antico alla Scuola Civica. Si è esibito come solista e direttore in Europa, Stati Uniti, Russia e Giappone e collabora con artisti come: Cecilia Bartoli, Max Emanuel Cencic, Philippe Jaroussky.
Nel 2006 ha fondato il gruppo strumentale e vocale di musica antica Il canto di Orfeo. Particolarmente apprezzato per il repertorio barocco e classico, ha recentemente diretto una produzione della Norma di Bellini con Cecilia Bartoli nel ruolo protagonista per la serata inaugurale dell’Edinburgh Festival.
-
Michael Fichtenholz
Nato a Mosca nel 1978, ha studiato musicologia concludendo gli studi con la tesi „Georg Friedrich Händels Zauberopern und ihr venezianischer Hintergrund “. Durante gli studi si è fatto un nome come critico musicale e giornalista, collaborando regolarmente per i principali mezzi di comunicazione russi.
Dal 2002 al 2006 ha lavorato come direttore della programmazione del Festival pasquale di Mosca fondato e diretto da Valery Gergiev (elaborazione del programma del festival, creazione e redazione del catalogo del festival come pure gestione degli artisti). Queste esperienze l’hanno portato a lavorare per la Filarmonia di Mosca che l’ha inviato a collaborare per la concezione e organizzazione delle stagioni concertistiche. Le sue stagioni concertistiche a Mosca con star del mondo lirico e capolavori operistici hanno riscontrato grande interesse sia da parte del pubblico che dei mezzi di comunicazione russi e internazionali, dato che nei suoi concerti si sono esibiti per la prima volta in Russia cantanti del calibro di Joyce DiDonato, Anna Caterina Antonacci, Daniela Barcellona, Nadja Michael, Annick Massis, Sumi Jo, Veronique Gens, Sally Matthew. Prime esecuzioni in Russia di opere quali Orlando, Ariodante, Hercules di Händel, Idomeneo di Mozart, L’anima del filosofo di Haydn, come pure la prima esecuzione assoluta dell’opera corale Bojarynia Morosowa di Rodion Shchedrin con un cast internazionale vengono annoverate trag li eventi di spicco del periodo concertistico moscovita.
Dal 2007 al 2009 e dal 20013 al 2014 è stato direttore esecutivo dell’orchestra nazionale russa dove ha collaborato con direttori quali Mikhail Pletnev, Vladimir Jurowski, Sir Mark Elder, Ingo Metzmacher, Paavo Jarvi, Christoph-Matthias Müller, Paul Daniel, Patrick Summers.
Nel 2009 il Teatro Bolshoi di Mosca gli ha offerto il posto di direttore della programma zione a lungo termine e di direttore dell’opera studio da lui fondato nell’ottobre 2009. Negli anni successivi ha portato al Bolshoi i registi più quotati a livello internazionale quali Stephen Lawless, Antony McDonald, Adrian Noble e Richard Jones, ampliando enormemente il repertorio del teatro con opere di Richard Strauss, Leos Janacek, Maurice Ravel, Wolfgang Amadeus Mozart e Vincenzo Bellini. Grazie al suo intervento, molti cantanti, direttori, scenografi e costumisti di fama internazionale hanno lavorato a Mosca ed è stato possibile realizzare numerosi progetti comuni e cooproduzioni con i principali teatri dell’opera europei (English National Opera, La Monnaie Brüssels, Opera National de Paris ecc.).
Dalla stagione 2014/15 è direttore dell’opera e artistico degli HÄNDEL-FESTSPIELE allo STAATSTHEATER KARLSRUHE. Nella stagione 2018/19 assumerà la carica di direttore dell‘Opera di Zurigo. -
Sonia Prina
Il contralto italiano Sonia Prina é ad oggi considerata un punto di riferimento assoluto della sua vocalità nella scena lirica internazionale con ingaggi che la vedono protagonista in molti dei teatri più significativi del globo.
Nata a Magenta (Mi), all’età di tredici anni intraprende gli studi musicali presso il conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano e si diploma in tromba e canto.
Nel 1996 vince le selezioni per l’ammissione all’Accademia per Giovani Cantanti Lirici presso il Teatro alla Scala di Milano e dal 1997 cominciano le scritture per le stagioni operistiche con particolare interesse al repertorio barocco. La sua rara voce di contralto le permette di farsi notare da subito sulla scena lirica internazionale. Riceve molti premi tra cui citiamo il prestigioso Premio Abbiati nel 2006 e il Tiberini d’Oro nel 2014 in entrambi casi come migliore cantante dell’anno!
Tra gli impegni di maggior rilievo degli ultimi anni citiamo: ruolo titolo di Rinaldo di Handel al Teatro alla Scala di Milano, all’Opera di Zurigo e al Festival di Glyndebourne; ruolo titolo nell’Ascanio in Alba di Mozart al Festival di Salisburgo; ruolo titolo nell’Orlando di Handel alla Sydney Opera House; Clarice ne La Pietra di Paragone di Rossini al Theéâtre du Châtelet di Parigi; ruolo titolo di Tamerlano alla Staatsoper di Monaco.
Insieme ai consueti ruoli del repertorio barocco, suoi obbiettivi presenti e futuri sono i grandi ruoli contraltili di belcanto e del repertorio romantico come Quickly nel Falstaff a Parma e a Torino con R. Frizza e D. Renzetti, Federica nella Luisa Miller e la IX di Beethoven alla Royal Alberth Hall per i BBC Proms.
Sonia Prina é invitata regolarmente nei più prestigiosi teatri e festival: La Scala di Milano, Théâtre des Champs Elysées e Opera de Paris, Teatro Real di Madrid e Teatro Liceu di Barcellona, Opera di Sydney, Barbican di London, Lyric Opera di Chicago e Opera di San Francisco, Staatsoper di Monaco, Festival di Salisburgo, Festival d’Aix en Province, Opera di Zurigo etc.. collaborando con i massimi direttori: Rinaldo Alessandrini, Giovanni Antonini, Harry Bicket, Fabio Biondi, Ivor Bolton, Alan Curtis, William Christie, Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Emmanuelle Haim, Christopher Hogwood, René Jacobs, Paul McCreesh, Marc Minkowski, Jean Christophe Spinosi, Patrick Summers… e registi quali: Robert Carsen (Rinaldo a Glyndebourne e Alcina a Parigi), David McVicar (Orlando a Parigi e Giulio Cesare a Lille), Pier Luigi Pizzi (Orfeo a Madrid), John Copley (Ariodante a San Francisco), David Alden (Alcina a Bordeaux e Madrid)…
Grande specialista haendeliana tra i suoi ruoli di predilezione ricordiamo i seguenti ruolo titolo: Giulio Cesare e Orlando a Parigi e a Sydney; Amadigi a Naples; Rinaldo a Zurigo, alla Scala and Glyndebourne, Silla a Roma, Tamerlano a Munich ma anche: Bradamante nell’Alcina a Parigi; Polinesso nell’Ariodante a Barcellona e San Francisco; Bertarido nella Rodelinda a Londra e Vienna; Goffredo nel Rinaldo alla Lyric Opera di Chicago; Amastre nel Serse a San Francisco.
Nella sua collaborazione con l’Orchestra Verdi di Milano e la sua orchestra a strumenti originali La barocca e il suo direttore Ruben Jais esegue periodicamente il Messiah ed altri progetti.
E’ stata invitata a cantare in Vaticano per Papa Benedetto XVI e per il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano il Magnificat di Vivaldi diretta da Zhang Xian.
Alcuni dei suoi ingaggi più recenti includono: ruolo titolo dell’Ezio di Gluck all’Opera di Francoforte; Aci Galatea e Polifemo a La Monnaie di Bruxelles con René Jacobs; ruoli titolo del Giulio Cesare e dell’Orlando di Handel alla Semperoper di Dresda; Polinesso nell’Ariodante a Aix en Provence; La Resurrezione di Handel con i Berliner Philarmoniker.
Nell’ambito dell’opera di repertorio ricordiamo il debutto a soli 23 anni alla Scala come Rosina nel Barbiere di Siviglia accanto a Juan Diego Florez: Isabella nell’Italiana in Algeri al Teatro Regio di Torino; più recentemente Smeton nell’ Anna Bolena al Teatro Liceu di Barcellona con Editha Gruberova e Elina Garanca, Clarice nella La Pietra del Paragone al Theéâtre du Châtelet di Parigi e La Maman, La Tasse chinoise, La Libellule nell’Enfant et les Sortileges a Palermo e Napoli.
Tra gli altri ingaggi degni di nota menzioniamo un particolare affetto per l’opera di Monteverdi. È stata Ottone ne’ L’Incoronazione di Poppea con Rinaldo Alessandrini; Penelope nel Ritorno d’Ulisse in patria con Ottavio Dantone e Messagiera e Speranza in Orfeo con William Christie. Con Jordi Savall ha cantato invece il Farnace di Vivaldi a Madrid e La Senna Festeggiante a Bordeaux.
Ha tenuto recitals in Europa, in Sud America e in Giappone con rinomate orchestre di specialisti come Accademia Bizantina, l’Ensemble Matheus, Il Giardino Armonico, l’Europa Galante, Le Concert d’Astrée, la Kammerorchestrerbasel etc.
E’ “Artist in residence” alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra nel 2017 con vari recital programmati.
Ha al suo attivo numerosissime incisioni tra cui citiamo: Tra i dvd di prestigio menzioniamo Ascanio in Alba (Deutsche Grammophon); La Pietra di Paragone (Naïve) e di recente uscita il ruolo titolo di Rinaldo (DVD Opus Arte).
Tra gli album di successo menzioniamo: Il Trionfo del Tempo e del Disinganno e La Resurrezione di Handel (Virgin/Erato); Senna festeggiante, L’Olimpiade e l’Ottone in Villa di Vivaldi (Naïve); l’Orfeo di Monteverdi (Erato); Lotario (DHM) and Rodelinda (Deutsche Grammophon); Ezio di Gluck e Ezio di Handel (Erato). Citiamo anche l’album solistico per la Vivaldi edition Arie Ritrovate (Naïve).
Di recente uscita per l’etichetta Glossa tre nuovi album dell’artista: Il Silla e il Catone di Handel, in entrambi ruolo titolo, e un album solista in cui Sonia Prina porta a nuova luce arie di Gluck in prima registrazione in tempi moderni.
Regolamento
Regolamento per il concorso di canto 2018 per voce femminile di mezzosoprano/contralto
Scaria PDF