Concorso 2023
Concorso per TENORI
Concorso per TENORI
- Montepremi: 25'000 Euro
- Scadenza delle iscrizioni: posticipata al 15.07.2023
- Il concorso è aperto a: musicisti di tutte le nazionalità
- Limite d’età: 33 anni
- Lugano: 6-8 settembre 2023
Premiati 2023
- 1° premio: non assegnato
- 2° premio - ex aequo: Rafael OLIVEIRA GONCALVES (Brasile)
- 2° premio - ex aequo: Xun ZHOU (Cina)
- 3° premio: Etienne ANKER (Svizzera)
Premiati 2023
-
2° premio ex-aequo: Rafael OLIVEIRA GONCALVES (Brasile)
Rafael Oliveira è brasiliano. Il suo percorso musicale è iniziato all'età di sette anni nel coro dei bambini della sua città natale.
Ha studiato canto barocco con Marília Vargas alla Escola de Música do Estado de São Paulo. Nel 2016 ha debuttato a Zurigo, eseguendo opere di José Maurício Nunes Garcia. Nel 2019 è stato selezionato come solista per l'International Bach Academy Stuttgart.
Ha frequentato corsi di perfezionamento in canto barocco con Maria Cristina Kiehr, Sophie Daneman, Peter Harvey, Arianna Savall e Dame Emma Kirkby.
Nel 2022 ha cantato Tapioca nell'opera "L'ètoile" di Emmanuel Chabrier, diretta da Olga Pavlu a Basilea.
Rafael Oliveira ha seguito corsi di perfezionamento in canto con Yvonne Naef, Teru Yoshihara, Martina Fausch e Margreet Honig.
Nel 2023 è apparso nel film documentario su Margreet Honig "Der freie Ton" di Stefan Haupt.
Ha frequentato le classi di lied di Christoph Berner e Hans Adolfsen e forma un duo di successo con la pianista polacca Paulina Maslanka.
Ha seguito corsi di perfezionamento in liederistica con Ricardo Ballestero, Olaf Bär e Richard Stokes.
Nel 2023 ha conseguito un Master in Concert Performance presso l'Università delle Arti di Zurigo nella classe di Markus Eiche.
Nel 2020 ha registrato per la stagione di concerti "Online: concerts and talks", ha suonato al Festival "Musical Chairs/Jeux de Chaises" di Montreal Canada, al festival di musica da camera "Musiktage Hundsmarktmühle" di Fuschl Austria.
Nel 2018 ha suonato al Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo, al "Future MAsters".
-
2° premio ex aequo: Xun ZHOU (Cina)
Zhou XUN
Terzo premio al concorso American Classical Vocalist Competition 2016
Primo premio al Concorso lirico Renato Bruson 2017
Borsa di studio Sir Georg Solti NCPA Master Class 2018
quinto posto al Concorso lirico PAOLO CONI nel 2018.
Entra nella finale del concorso di canto lirico di HONG KONG nel 2018.
Nel 2018, premio di ruolo LA TRAVIATA del Teatro Lirico Italiano di Cesena.
È stato ammesso al programma ISing Young Singer Program e ha collaborato con il musicista Kamal Khan e la Suzhou Symphony Orchestra.Nel 2019,
Nel 2020, borsa di studio dell'Hong Kong Arts Festival per partecipare alla masterclass del soprano KIRI TE KANAWA.
2021 Invito da Firenze MASCHERADE Opera Studio
2022 Concorso RENATA TEBALDI audizione al Teatro alla Scala
2022 Teatro fiorentino maggio accademia qualificato
2022 Teatro regio Parma accademia finale audizione
2023 Musica su ROMA REQUIEM MOZART tenore solo con Orchestra Filarmonica Città di Roma
2023 Corso accademia PESARO di LUCIANA D'INTINO
-
3° premio: Etienne ANKER (Svizzera)
Etienne Anker è un tenore del Canton Vaud. È cresciuto nel villaggio di Les Diablerets e ha iniziato i suoi studi musicali nel 2014 nella classe della signora Carmen Casellas (conservatorio musicale di Vevey). Due anni dopo, ha incontrato il signor Stuart Patterson e si è unito alla sua classe nell'HEM1 nel 2017. Ha conseguito con successo un Bachelor of Arts in canto e un Master of Arts in pedagogia musicale. Attualmente sta proseguendo gli studi con un Master of Arts in Music Performance.
Ha cantato con alcuni ensemble vocali svizzeri (come corista e solista) come l'ensemble vocale di Losanna, La Fontana Cantabile, o piccoli ensemble vocali a Neuchâtel e Friburgo.
Ha anche cantato diverse volte come solista con l'orchestra Musique des Lumière e il suo direttore Facundo Agudin.
Ha inoltre cantato nel coro dell'Opera di Losanna in L'Auberge du Cheval Blanc (Benatzky) e in Le Domino noir (Aubert).
Nel settembre 2021, grazie a una collaborazione tra l'HEMU e l'HEM, Etienne ha debuttato nel ruolo di Ferrando (Così fan tutte, Mozart) sui palcoscenici dell'Opera di Losanna e del teatro di Friburgo. Nel maggio 2022, è stato il signor Brühlmann (Werther, Massenet) nell'Opera di Losanna e nel gennaio 2023 ha cantato il ruolo di Benvolio (Roméo et Juliette, Gounod) a Montreux e a Ginevra con l'OCG3, accanto al tenore Benjamin Bernheim (Roméo). In aprile, ha cantato l'intera parte solista dell'evangelista in BWV 244 - Matthäus-Passion (J.S. Bach) a Strasburgo.
Alla fine del 2023, parteciperà alla prima "Accademia del NOF” nel ruolo di Ruodi nel Guillaume Tell (Rossini).
Giuria 2023
-
Maestro Gianni Bergamo
Gianni Bergamo Nasce a Milano nel 1941, frequenta la scuola dell’obbligo in Italia ed il liceo in Svizzera. Dopo la laurea in Economia (1964) presso l’Università Cattolica di Milano si dedica allo studio della musica sotto la guida di Tissoni (Armonia e Composizione) di D. Maffeis (Organo) e N. Sanzogno (Direzione d’Orchestra) presso il Conservatorio di Bergamo.
Eserciterà dal 1964 al 1994 attività imprenditoriale con proprie aziende nei settori Import-Export, Immobiliare e Finanziario senza però allontanarsi dalla musica e dal suo mondo.Nel 1990 fonda l’Associazione Culturale “Gli Amici Cantori”, prima come gruppo corale ed in seguito anche orchestrale con la quale tiene numerosi concerti in Italia, privilegiando il repertorio sinfonico-sacro (Messe – Oratori – Passioni ecc.). Attualmente vive a Santiago del Cile.
-
Barbara Zanichelli
Nata a Parma e diplomata in Violino sotto la guida del M° Luca Fanfoni nel Conservatorio della stessa città, si è in seguito dedicata al Canto, studiando con l’insegnante russo Anatoli Goussev a Milano. Si è subito appassionata e perfezionata nella prassi esecutiva della musica barocca con Cristina Miatello, Claudine Ansermet e Roberto Gini, seguendo il corso triennale attivato presso la Civica Scuola di Musica di Milano; nel repertorio medievale con Pedro Memelsdorff; nel repertorio belcantistico con Luciana Serra, Sherman Lowe e Sergio Bertocchi.
Incontra la vocalità contemporanea con Luisa Castellani, sotto la cui fondamentale guida consegue ‘con lode’ il Diploma di Master Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Nello stesso Conservatorio, nel 2009, si diploma ‘con lode’ in Pedagogia del Canto, sotto la guida di Marianne Kohler e della stessa Luisa Castellani.Vincitrice e finalista di concorsi internazionali come il "Luca Marenzio" 1999 e il Nicati 2009, voce di soprano leggero, Barbara Zanichelli è un’interprete che rivolge il suo lavoro artistico soprattutto alla musica antica: dal gregoriano alla prima polifonia, dal madrigale alla cantata del Settecento, con alcune incursioni in specifici campi del repertorio contemporaneo, quelli che prevedono la vocalità lineare della musica antica.
Il suo utilizzo della voce, in accordo con questo tipo di repertori, mette in primo piano la ricerca di una flessibilità e duttilità vocali, unite ad un controllo misurato dei mezzi espressivi, coordinato dallo studio delle diverse prassi esecutive musicali.
Svolge intensa attività concertistica partecipando, in veste di solista, a produzioni musicali, in collaborazione con ensemble strumentali diversamente formati o di voci a cappella, esibendosi in importanti sale e festival internazionali.
Come soprano solista ha collaborato con musicisti quali:I direttori Barthold Kuijken, Pedro Memelsdorff (Mala Punica), Enrico Gatti (Ensemble Aurora), Stefano Bagliano (Collegium Pro Musica), Rinaldo Alessandrini (Concerto Italiano) Alessandro De Marchi (Accademia Montis Regalis), Claudio Cavina (La Venexiana), Luca Pianca (La Claudiana), Gianluca Capuano (Il Canto di Orfeo), Paolo da Col (Odhecaton), Tierry Fisher (Parigi, Cité de la Musique: Prometeo di L.Nono), M.W.Chung (Roma, Accademia di S.Cecilia: “Tannhauser” di Wagner, ruolo del pastorello), Pal Nemeth (Milano, Chiesa di S. Alessandro: Festival MITO) Robert H.Platz, Vittorio Parisi, Filippo Maria Bressan, Massimiliano Pascucci (Vox Àltera), Claudio Chiavazza (Affetti Musicali), Candace Smith (Cappella Artemisia), Marco Mencoboni (Cantar Lontano); Karlheinz Stockhausen: con cui ha eseguito in Prima Esecuzione Mondiale, HIMMELFAHRT-ERSTE STUNDE di KLANG, nel Duomo di Milano, PAUSE 2005, nella versione per organo, soprano e tenore; e nella rassegna di concerti degli Stockhausen-Kurse Kürten 2006, nella versione per Synthetizer, soprano e tenore; in entrambi i casi con il compositore stesso alla regia del suono. Il pezzo è stato anche registrato e pubblicato su CD per la Stockhausen-Verlag; nel luglio 2011 ha eseguito una Prima Esecuzione Mondiale postuma del pezzo URANTIA-19° ORA di KLANG, per soprano solo ed elettronica, a Roma nei Giardini dell’Accademia Filarmonica.
Ha eseguito composizioni e prime assolute, anche di pezzi scritti appositamente per la sua voce e a lei dedicati dai compositori Gavin Bryars, Stefano Gervasoni, Francesco Hoch, William Blank, Leo Kupper, Roberto Cacciapaglia, Nadir Vassena, Nicolas Bolens, Mario Pagliarani, Milos Stredron, Luigi Sammarchi, Alberto Barberis.
Il suo grande interesse per il repertorio medievale, dal Canto Gregoriano all’Ars Nova, la porta da diversi anni a collaborare con l’ensemble Mala Punica, diretto da Pedro Memelsdorff, di cui è membro stabile dal 1996, con il gruppo Tasto Solo diretto da Guillermo Perez, ad approfondirne lo studio seguendo dal 2005 i corsi di Semiologia e Canto Gregoriano tenuti a Cremona da N.Albarosa, J.B.Göschl, G.Conti e Tito Molisani e il Corso di Perfezionamento “L’Ars Nova in Europa” presso l’Università Tor Vergata di Roma, diplomandosi con lode nel settembre 2008; inoltre a fondare e dirigere il gruppo vocale femminile STUDIUMensemble che si propone di affrontare il repertorio medievale, dal gregoriano classico alla prima polifonia e alcune tendenze di quello contemporaneo
Ha partecipato a registrazioni e dirette radiofoniche e televisive italiane ed europee tra cui: Rai3, RAI radio3, DRS2 di Berna, Radio Austriaca ORF, RSI2 di Lugano, RSR espace 2 Svizzera Francese, WDR3 Germania ed ha registrato CD per le case discografiche ERATO, ARCANA, CHANDOS, VIRGIN, GLOSSA, STOCKHAUSEN-VERLAG, NAIVE. TACTUS, PAVANE, ARTS, BONGIOVANNI, PHONÈ, AEON PARIS, BRILLIANT.
Dal 2007 È docente di Canto e Pedagogia del Canto, oltre che assistente di Luisa Castellani presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e dal 2017 è docente di Canto Rinascimentale e Barocco al Triennio di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo, dove svolge attività didattica.
Dal 2018 al 2022 è stata docente presso la "Haute école de musique de Genève-Neuchâtel": Diction Lyrique - Italian Practical Vocal Coaching.
-
Marcin Habela
Marcin Habela, baritono, è nato in Polonia. Dopo la formazione musicale generale (pianoforte, organo, musica da camera), ha proseguito gli studi di canto al Conservatorio di Parigi (CNSMDP), poi allo studio dell'Opéra di Marsiglia (CNIPAL). Tra i suoi insegnanti: R. Crespin, R. Yakar, G. Magby, R. Tear, S. Leiferkus, M. Alcantara.
Dopo aver vinto diversi premi internazionali, tra cui il Concorso Opera e Festival con Mezzo Television, gli sono stati affidati più di 40 ruoli che coprono un repertorio molto ampio (Ford in Falstaff, Conte in Le nozze di Figaro, Figaro in Il barbiere di Siviglia, Sharpless in Madame Butterfly, Onegin...) sui principali palcoscenici europei. Canta al fianco di Roberto Alagna, José van Dam, Thomas Hampson, Karita Mattila, in produzioni con direttori quali Simon Rattle, Christoph von Dohnanyi, Jeffrey Tate, Emmanuel Krivine, Antonio Pappano e registi quali Alfredo Arias, Stéphane Braunschweig, Michael Hampe, Andrei Serban.
Ha effettuato registrazioni per Radio France, TSR, SBB, EMI, RAI.
Nel novembre 2008, Marcin Habela ha vinto il Gran Premio del pubblico come miglior interprete al Concorso Lirico Internazionale di Mezzo per la sua interpretazione di Raoul Wallenberg nella prima mondiale di Kingsley e Kunze Raoul.
Appassionato di insegnamento è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa. Insegna canto al Conservatorio di Lione e alla Haute école de musique de Genève.
-
Alberto Jona
Regista, musicista e musicologo, ha avuto una formazione eclettica dal teatro danza al canto, dalla musicologia alla recitazione.
Ha iniziato giovanissimo il suo percorso di formazione teatrale con la danza contemporanea e il teatro-danza, studiando in Italia con Anna Sagna e il gruppo di Danza Contemporanea Bella Hutter, in Inghilterra (a The Place, la scuola londinese di Martha Graham) in Francia ed in ex-Jugoslavia.
Si è poi dedicato alla musica studiando canto con Gabriella Ravazzi e poi Anne English Santucci a Roma, perfezionandosi inseguito in Francia nel repertorio cameristico con Dalton Baldwin e Gerard Souzay e nel repertorio liederistico con Erik Werba.
Ospite di stagioni concertistiche e festival in Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Romania, Stati Uniti e Sud America e ha effettuato registrazioni discografiche per Stradivarius, Nuova Era, DDT, La Giuntina e altri.
Nel 1994 ha fondato con Corallina De Maria e Jenaro Meléndrez Chas la Compagnia Controluce Teatro d’Ombre. Da allora vi si dedica firmando con il gruppo le messinscene di tutti gli spettacoli presentati nei maggiori festival e stagioni teatrali in Europa, Asia, Nord Africa e Sud America, collaborando con nomi del mondo dello spettacolo e della musica come Kate Bush, Vinicio Capossela, Mario Brunello, Jordi Savall, Kenneth Weiss, Fabio Biondi, Davide Livermore ecc.
Dal 2013 ha iniziato a dedicarsi alla regia di teatro musicale e opera, firmando personalmente spettacoli in Germania, Svizzera, Spagna e Italia tra cui Il Pirata e La Straniera di Bellini al Niederbayern Landestheater di Passau, Landshut e Straubing, Germania; Il giardino della vita di José Maria Sanchez Verdù, 900 Musica di Lugano, Svizzera, e Semana de Musica Religiosa di Cuenca, Spagna; Lo stridere luttuoso degli acciai di Adriano Guarnieri, TPE Torino; Donna di Veleni di Marco Podda, Teatro Coccia Novara; I viaggi di Gulliver di Bruno Moretti, Teatro Coccia di Novara; Il Sogno del Sig.Rodari di Nuria Nunez Hierro, Accademia di Spagna, Roma.
Ha collaborato inoltre in progetti registico/didattici con il Conservatorio di Lugano e Luisa Castellani con tre produzioni fra Barocco e Musica Contemporanea. Fra gli ultimi lavori del 2022 la regia di Un Bullo in maschera di Federico Gon al Teatro Coccia di Novara e la cura dell'immaginario visivo di Il Diario di Anna Frank di Grigorij Frid al Teatro Regio di Torino.
Laureato in Estetica Musicale presso l’Università di Lettere e Filosofia di Torino, ha pubblicato studi sulla trattatistica musicale del Settecento e sul teatro mozartiano, dedicandosi in seguito alla musica del Novecento, Kurt Weill, Alberto Savinio e allo spettacolo d’intrattenimento per UTET, Unicopli, La Giuntina Ed., Fabbri Editori, Franco Angeli Ed. e ha collaborato con riviste quali Il giornale della Musica, Puck e Sonus, ecc..
Interprete e studioso di musica e cultura ebraica ha curato l’edizione italiana della Storia della musica ebraica di Abrahm Zvi Idelsohn per La Giuntina di Firenze. Ha fondato con Alessandro Baricco la Scuola Holden a Torino; è stato presidente e direttore di HoldenArt sezione dedicata alla narrazione dei Beni Culturali e Musei.
Attualmente è docente di Storia del teatro musicale e Drammaturgia Musicale presso il Conservatorio Giorgio Ghedini di Cuneo. Dal 2015 insegna all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Fondamenti della Comunicazione Musicale. È Direttore Artistico di Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura di Torino
-
Peter Siegwart
Peter Siegwart ha studiato educazione musicale, flauto con Marianne Fässler, André Jaunet e Marcel Moyse (masterclass), teoria musicale con Rudolf Kelterborn e Hans Ulrich Lehmann, direzione d'orchestra con Ferdinand Leitner, Robert Schollum e Rafael Kubelik (masterclass al Festival Internazionale di Musica di Lucerna). È stato direttore e flautista dell'Ensemble Barocco di Lucerna che ha sviluppato un’intensa attività concertistica e nel 1974 ha vinto il premio di musica da camera nell’ambito dei Giovani Artisti del Festival Internazionale di Musica di Lucerna.
Peter Siegwart è l'iniziatore di diversi progetti musicali con varie formazioni vocali e strumentali, anche nei settori dell'improvvisazione e della sperimentazione. Si dedica alla musica contemporanea (es. con il Forum Neue Musik Luzern) e a opere storiche raramente eseguite.
Ha diretto vari ensemble, per molti anni il Collegium Musicum Zug, e oggi soprattutto il Vokalensemble Zürich, uno dei più rinomati ensemble vocali professionali della Svizzera, che ha fondato e con il quale da oltre 30 anni realizza in Svizzera e all'estero programmi speciali al di là del consueto repertorio concertistico. Nel 1990, insieme a questo ensemble, è stato invitato al Festival di Königsfeld, in cui ha svolto un ruolo decisivo, prima come direttore musicale e poi, dal 2004 al 2012, come direttore artistico.
Il suo elenco di opere comprende composizioni per lo più con organici speciali per voci e strumenti.
Peter Siegwart ha insegnato per 37 anni alla (attuale) Scuola universitaria delle arti di Zurigo (ZHdK), temporaneamente anche all'Accademia di Musica Scolastica ed Ecclesiastica di Lucerna e al Conservatorio di Lucerna (ora Scuola universitaria di musica di Lucerna), dove è stato anche capo dipartimento e vice direttore, nonché all'Istituto di Musicologia dell'Università di Zurigo.
Nel 2004, Peter Siegwart ha ricevuto un premio onorario dalla Fondazione Culturale UBS per i suoi risultati nel campo della nuova musica e per il suo particolare lavoro con il Vokalensemble di Zurigo. Il Vokalensemble Zürich, da lui diretto, nel 2007 ha ricevuto il premio "Werkjahr für musikalische Interpretation" dalla città di Zurigo.
vedi anche: www.vokalensemblezuerich.ch